NOME VINO: MARIA COSTANZA bianco I.G.T. SICILIA VITIGNI UTILIZZATI: Inzolia - Chardonnay - U. Nera MORFOLOGIA TERRENO: Lieve pendenza su area collinare a dolce declivio SISTEMA DI COLTIVAZIONE: Vigneti allevati a spalliera ed a tendone, con densità di coltura e resa controllata mediante diradamento dei grappoli all'inizio dell'invaiatura. COMPOSIZIONE TERRENO: Struttura argillosa su matrice calcarea poco profonda TECNICA DI VINIFICAZIONE: Secondo la qualità dei vitigni, i grappoli subiscono la diraspatura dell'uva o sono sottoposti interi alla pressatura molto soffice nelle presse pneumatiche a polmone centrale. Il mosto fermenta in vasi vinari di acciaio inox termocondizionati e, in parte, in barriques di rovere. AFFINAMENTO: Sei mesi dopo la vendemmia il vino delle barriques dell'anno precedente viene miscelato a quello dei vasi di acciaio inox; Successivamente viene imbottigliato e rimane in cantina, a temperatura controllata, fino al momento della distribuzione che avviene non prima della fine di giugno dell’anno successivo alla vendemmia COLORE: Paglierino carico con riflessi verdognoli PROFUMI: Molto intenso e caratteristico di un clone di Inzolia verde, che risalta originali e delicate essenze; fiorito, fruttato, con una netta predominanza di agrumi e frutti tropicali. SAPORE: Pieno asciutto e armonico, con una bella acidità che richiama la parte aromatica percepita al naso. TENORE ALCOLICO: 12,5-13,0% Vol. a seconda delle annate di produzione ABBINAMENTO AI CIBI: Antipasti, pesce, carni bianche, funghi e tartufi e, generalmente, con i cibi delicati. TEMPERATURA DI SERVIZIO: Si consiglia di servire a 12° C circa. DURATA: Circa quattro anni ed anche oltre se conservato in locali idonei ed a temperatura non superiore ai 12° C. |
![]() |
||
NOME VINO: Maria Costanza rosso I.G.T. SICILIA VITIGNI UTILIZZATI: Nero d'Avola MORFOLOGIA TERRENO: Lieve pendenza su area collinare a dolce declivio COMPOSIZIONE TERRENO: Struttura prevalentemente argillosa con suolo profondo, ben dotato in sostanza organica TECNICA DI VINIFICAZIONE: I grappoli sono sottoposti a diraspatura dell'uva e posti a macerare e fermentare per sei-otto giorni ad una temperatura di 28° C in vasi vinari di acciaio inox termocondizionati e, in parte, in barriques di rovere. AFFINAMENTO: Alla fine del secondo anno il vino delle barriques viene miscelato al vino delle vasche di acciaio. L'imbottigliamento è eseguito al terzo anno dalla vendemmia. Prima della distribuzione le bottiglie, per un ultimo affinamento, rimangono in cantina, a temperatura non superiore ai 16 °C, per almeno un anno. COLORE: Porpora con riflessi viola scuro PROFUMI: Molto intensi con piacevole sentore di liquirizia, note di menta fresca e frutti rossi molto maturi (more, fragole di bosco, ciliegie) SAPORE: Franco, pieno, di ampio corpo, con forte e setosa struttura tannica; ben amalgamato, lungo in bocca e armonioso. TENORE ALCOLICO: 13,0-13,5% Vol. a seconda delle annate ABBINAMENTO AI CIBI: Carni rosse, arrosti, stufati, selvaggina e cibi molto saporiti TEMPERATURA DI SERVIZIO: Si consiglia di servire a 18° C circa. DURATA: Dieci anni ed oltre, se conservato con la bottiglia coricata in locali idonei con temperatura non superiore a 14-15° C. |
![]() |
||